Tra i miei pomeriggi di shopping alla ricerca di pezzi unici di design e vintage, il primo posto in assoluto dove mi piace andare è lo Spazio Rossana Orlandi in zona corso Magenta. Ancora di più da quando lo spazio si è arricchito del nuovo ristorante “Marta”. Questa volta mi sono fatta accompagnare da Roberta e Antonio che hanno vissuto con me un’esperienza unica.
Lo spazio è quello seminascosto, sulla curva di via Matteo Bandello, con una porta- vetrina che lascia intravedere uno dei piccoli tavoli del locale. Qui ogni oggetto – grande e piccino – è in vendita.
Il cuore di questo luogo è la chef Marta Pulini.
Quello che ci ha colpito di Marta è la sua semplicità, pur avendo un curriculum eccezionale. Ha lavorato nelle più importanti cucine del mondo, New York, Chicago … diventando un vero e proprio punto di riferimento.
E se si è fortunati, come è capitato a noi, avrete l’occasione di fare due chiacchiere con la chef Marta, che ama raccontare la storia e l’origine dei piatti e paesi e luoghi da lei visitati che hanno ispirato le sue creazioni. Deliziosa l’idea del food sharing: Marta infatti consiglia di condividere i piatti, così da provare più portate.
Marta è anche fondatrice e ideatrice di Bi Ben Dum, progetto di catering che opera nei settori dell’alta ristorazione. La Chef ci ha raccontato che da quasi diciotto anni, i “gourmet bibendum” sono specializzati nell’organizzazione di eventi gastronomici e nel servizio a domicilio di alto livello. Quello che ci ha mandato in brodo di giuggiole è stato scoprire che lo scopo di Bi Ben Dum è di diffondere la cultura e il piacere del cibo in tutte le sue forme.
Con questo ricchissimo bagaglio esperienziale, Marta decide di aprire l’omonimo ristornate a Milano, il che ha significato moltissimo impegno. Ad affiancarla quindi nel lavoro due giovani talenti: Mattia Ferrari e Claudia Scarfone, a fianco di una chef d’eccezione
Ma veniamo ai piatti: la cosa eccezionale e che ci ha solleticato il palato è l’idea di poter mangiare piatti della tradizione italiana che godono dell’esperienza internazionale di cui Marta ha fatto tesoro per creare piatti unici. I sapori sono eccezionali ed evocativi, il connubio perfetto tra ricerca e tradizione.
Assolutamente da provare i perfetti Tortellini classici di Modena fatti a mano in brodo di carni e serviti in una mini zuppiera. Come secondo consigliatissima la Coscia d’anatra disossata al Lambrusco in salsa di amarene Brusche di Vignola con Spatzli allo zafferano e spinaci saltati. Da non perdere l’Uovo cotto a bassa temperatura su polenta morbida con funghi porcini e finferli freschi del Trentino. Colpo basso per la dieta mia e di Roberta è trovare nel menù il nostro dessert preferito: Tarte tatin di mele. Un gioiello di dolce.
Un aggettivo? Adorabile. Il luogo ideale per un pranzo con le amiche o per una cena romantica con la dolce metà.
Sostenibile anche per il prezzo: è possibile scegliere alla carta, ogni piatto costa 15 euro, oppure optare per un menù degustazione da 45 euro.
Un ringraziamento speciale lo vogliamo rivolgere a Daria Vitali, splendida PR e socia di Marta nel progetto di catering Bi Ben Dum che ci ha accolto e coccolato per tutto il pranzo.
Guardate le portate che abbiamo assaporato, scattate dai MURR e lasciatevi trasportare dalla magia…….
Chiuso la domenica e il lunedì a pranzo
Marta – Spazio Rossana Orlandi
Via Matteo Bandello, 14
20123, Milano
02.48198622

Da sinistra: INDIRA, Antonio MURR, Roberta MURR, Daria Vitali Pr di MARTA

Dettagli dell’allestimento della nostra tavola

Dettaglio dell’allestimento del soffitto.

Dettaglio di una parete del locale.

Un angolo del locale.

Un corner del locale.

L’ entrata del locale.

Dettali del soffitto del piano infertiore.

La sala del piano inferiore del locale.

Uovo cotto a bassa temperatura su polenta morbida con funghi porcini e finferli freschi del Trentino.

Dettaglio dell’uovo.

Fiori di zucca ripieni di ricotta fresca, cotti al Vapore e serviti su concassée di pomodoro e basilico

Dettaglio dei Fiori di zucca ripieni.

Fiocchetto di culatello, strolghino di culatello,pancetta stagionata e mortadella di Bologna con funghi porcini, carciofi e pomodori marinati.

Dettaglio del tagliere di salumi.

Passata di ceci al rosmarino con capesante scottate

Dettaglio della passata di ceci con capesante.

Tortellini classici di Modena fatti a mano in crema di Parmigiano

Dettaglio dei Tortellini fatti a mano.

Savarin di orzo perlato allo zafferano con zucchine saltate alla menta.

Dettaglio dell’ orzo con zucchine saltate.

Torta tatin con gelato alla crema

Torta sabbiosa con crema al mascarpone

Pera cotta nello zafferano con crema inglese all’anice stellato

La chef Marta Pulini
Tags: chef Marta Pulini, cucina italiana, ristorante Marta, ristoranti milano