Bentornati carissimi affamati curiosi!
Come stanno andando i preparativi al Natale? In alto mare? Già pronti con regali sotto l’albero e menù preparato? Oppure siete tra quelli che non festeggiano il Natale pensando sia solo una ricorrenza commerciale?
Beh, che dire, a me piacciono proprio questo finto buonismo e queste luminarie in giro per le città. Piccola parentesi per milanesi e limitrofi: Avete visto che brutti addobbi quest’anno? Pochi e scadenti, che tristezza. Si sa, in tempo di crisi…Però se dobbiamo fare ‘sta farsa facciamola bene!
La finale di X Factor l’avete vista? Io sono stato a cena da un’amica che ha la tv satellitare. Ho scoperto solo dopo che la trasmettevano in chiaro. Però ho colto l’occasione per preparare una cenetta poco impegnativa ma molto ricca. Pensata per la mia amica Dany costretta a casa.
Visto che siamo ormai in tempo di festeggiamenti ho pensato che è il momento di proporvi ricette della tradizione! Tradizione della mia famiglia! Ogni anno quando si avvicina il 25 dicembre si prepara il vitello tonnato!
Ovviamente non potevo cucinare un piccolo vitello innocente così ho fatto la versione senza ingredienti animali:
IL NON VITELLO NON TONNATO!
E che sarà mai?! penserete voi! Fettine di seitan con una salsa fatta di maionese vegana e fagioli cannellini che ricorda moltissimo il sapore e la densità della salsa tonnata! Provare per credere!
La ricetta è veramente molto semplice, gli ingredienti sono:
3) Fagioli Cannellini
4) Capperi sott’aceto.
Non ho indicato le quantità perchè dipende dal vostro gusto. Tenete presente che con le dosi della maionese che trovate nell’altra ricetta ho usato 250 gr di seitan.
1) Affettate sottilmente il seitan e fatelo saltare in una padella con un filo d’olio. Un paio di minuti per lato. Deve solo dorarsi e fare una sorta di crosticina.
2) Frullate i fagiolini con i capperi (io ho usato 4 cucchiai di fagioli e un cucchiaio di capperi).
3) Incorporate la maionese vegana al composto e ridate una frullata per amalgamare gli ingredienti.
4) Impiattate il seitan e ricopritelo con la salsa! Potete decorare con del prezzemolo!
Il piatto è pronto! Velocissimo!
Se fate voi il seitan e usate fagioli secchi ovviamente la preparazione è più lunga ma nettamente migliore e più sicura! Saprete esattamente quali sono gli ingredienti! In più avrete la soddisfazione di aver preparato con le vostre mani anche il seitan. Inutile dirvi che vi esorto ad usare prodotti biologici, o meglio ancora avere la fortuna di conoscere produttori diretti!
Vi assicuro che il sapore è assolutamente molto simile al piatto classico!
Tradizione e modernità si sono uniti in questo piatto! Non che io abbia usato ingredienti “moderni” ma sicuramente negli ultimi anni c’è una sensibilizzazione maggiore rispetto all’alimentazione e all’utilizzo di prodotti più naturali e certificati.
Vi aspetto la prossimo settimana con un altro entusiasmante racconto di una nuova ricetta!
Ah, per la cronaca, tra qualche giorno inizierò a sfornare dolcetti natalizi! State attenti!
Abbracci e baci, di dama!
Japi
Tags:
#love food,
#ricette vegane,
#vegan food,
#vegan vitel tonne',
healthy food,
i murr,
RICETTE,
vegan