Le romantiche strisce ( più o meno larghe ) di tessuto increspato o arricciato le troviamo applicate su abiti e top a conferire un mood variamente romantico, hippie chic, anticonformista ma sempre e comunque molto femminile.
Se poste all’altezza di uno scollo ampio a V, le ruches andranno ad abbracciare dolcemente il decolleté e a valorizzarne la forma in alcuni casi anche a volumizzare un seno molto piccolo ( controindicate per le donne con senso abbondante).
Da Roberto Cavalli, a Dsquared, a MSGM, a Michael Kors hanno sfilato vere e proprie sculture di tessuto leggerissimo e impalpabile per giocare così con le trasparenze e le cuciture.
Ma anche le ruches applicate in tessuti più strutturati, ridisegnano il corpo e, a seconda della disposizione (verticale, orizzontale, obliqua, laterale), possono creare effetti diversi e suggestivi, anche un po’ folli.
Quindi non solo neo-romaticismo di richiamo bohemien, delicatezza virginale, ma anche grunge più aggressivo, stravaganza e contemporaneità più concettuale.
Per voi una la nostre scelta degli outfit che abbiamo trovato più interessanti che vedono per protagoniste le Ruches.
Che ne dite?
Vi piacciono?
Tags: fashion, fashion trend, FASHION. STILE FRANCESE, i murr, KIDS, milano, milano fashion week, moda, murr, ruches, ruches ss 2016, trend ss2016