Mancano solamente 32 giorni a Natale e quale modo migliore per calarsi nell’atmosfera natalizia, se non con un pranzo o una cena al Rifugio Delicatessen?
Sono stata a cena con Antonio e Roberta ed appena entrati abbiamo sentito subito la calda atmosfera delle baite di montagna, il legno, le deliziose tendine bianche e rosse, tutto mi ricordava gli inverni trascorsi da bambina a Villabassa, in Alto Adige, ed è proprio di Alto Adige che si parla! Il locale prende il nome dalla catena di prodotti tipici altoatesini “Delicatessen”, a cui si associa l’appellativo “rifugio” perché è di questo che si tratta: un piccolo angolo di montagna nascosto nel cuore di Milano.
In via Lomazzo, al numero 67, ci si immerge nella tradizione tirolese ed il viaggio comincia a partire dall’arredamento: il legno, trattato da artigiani locali, è l’elemento padroneggiante, dal pavimento al soffitto, dalle travi originarie di una baita situata tra Bressanone e l’Austria, alle seggiole con cuori intagliati sullo schienale. Anche il bagno ci ha lasciato di stucco: il soffitto era completamente coperto da corna di cervo e il lavandino ricavato da un’abbeveratoia originale in pietra. Davvero incredibile!
Consigliatissimo per una serata in compagnia, ma anche per una cena romantica. Se siete in dolce compagnia, infatti, potrete portare la vostra metà nel piccolo giardinetto sul retro dove troverete la “panca degli innamorati”, una classica panca di legno che viene tradizionalmente messa lungo le mulatterie con il vischio. Adorabile.
Un progetto davvero ben riuscito, per il quale facciamo i complimenti ai proprietari, Markus Mutschlechner e Robi Chendler, proprietari anche dei negozi Delicatessen che vendono prodotti tipici altoatesini, vero e proprio esempio di imprenditoria ben riuscita. Abbiamo anche avuto il piacere di cenare con loro, insieme alla PR Marta Ascani.
Ma ora passiamo ai piatti! Ecco cosa abbiamo provato per voi:
Come antipasto una Millefoglie di speck e patate con spuma di “Graukäse”, noci e pomodorini confit e i Roesti (frittelle di patate fritte) con rotolini di Speck e Quark. Eccezionali! Io non ho potuto non prendere i famosi Canederli, qui pressati su insalatina di cavolo cappuccio e speck croccante. Antonio ha scelto gli “Strangolapreti” con fonduta di formaggio Tilsiter, mentre Roberta ha preso i Tortelli ai mirtilli neri con ripieno di cervo, al profumo di alloro e bacche di ginepro. Davvero un piatto top. Markus e Robi hanno rispettivamente gustato un Risotto al “Teroldego” e radicchio mantecato con formaggio Floralis e il Filetto di cervo in salsa di pino mugo con bietole stufate e pere al Teroldego. Il pane che ci hanno servito era strepitoso: profumatissimo e rigorosamente fatto in casa. Il tutto annaffiato da un Gewürztraminer del 2014 della cantina Cortaccia – Sud Tirol Alto Adige. Emozione pura.
Rifugio Delicatessen è il luogo ideale dove trascorrere una cena, specie in attesa delle festività natalizie, riscoprendo i sapori e l’atmosfera della tradizione altoatesina. Posti che scaldano il cuore.
Rifugio Delicatessen
Via Lomazzo, 67
02/349 349 05
Fb/Rifugio Delicatessen
Tags: alto adige, cucina tirolese, delicatessen milan, delicatessen milano, food hunting, foodie hunter, i murr, ristorante tirolese, ristorante tirolese a milano, tirolo