IL VIAGGIO
Prima di partire per la nostra amata Sardegna, abbiamo deciso di preparare nuovamente le nostre Samsonite e concederci qualche giorno al fresco (o quasi!), per far godere Mario delle bellezze di un paese così vicino a noi (forse anche troppo vicino) e per questo un po’ troppo scontato!
Un viaggio in Svizzera, in treno, alla scoperta di due città molto importanti quali Basilea e Zurigo.
ARRIVO A BASILEA
Siamo arrivati a Basilea, città d’arte svizzera per eccellenza e ci siamo subito resi conto che qui l’arte si respira veramente ovunque ed è nel DNA dei Basilesi.
Sapete che a Basilea si trova la più alta densità di musei?
Nessun’altra città europea presenta infatti un simile numero di musei di alto livello: su una superficie di 37km2 se ne contano oltre 40.
Per non parlare di Art Basel!
Qui nella città sul Reno l’arte ha una lunga tradizione.
Già nel 1967, per mantenere due quadri di Picasso al Kunstmuseum Basel, gli abitanti manifestarono in piazza gridando «All You Need Is Pablo». E sapete una cosa? Non furono venduti!
E la notizia arrivò anche a Picasso ,che, orgoglioso del gesto, decise di donare alla città 2 quadri e un disegno .
BASILEA E L’ARTE
FONDAZIONE BEYELER
Non si può sostare a Basilea senza aver fatto tappa alla Fondazione Beyeler.
Nel costruire il museo di Renzo Piano nel 1997, la Fondation Beyeler ha reso la sua collezione accessibile al pubblico.
Le 200 opere dispari del modernismo classico riflettono le vedute di Hildy e Ernst Beyeler sull’arte del XX secolo e le caratteristiche salienti tipiche del periodo da Monet, Cézanne e van Gogh a Picasso, Warhol, Lichtenstein e Bacon.
All’interno della fondazione abbiamo goduto della particolarissima mostra di BACON e GIACOMETTI amici e artisti così diversi ma con tante similitudini nelle loro opere.
IL PERCORSO di Rehberger-Weg
Un percorso di 5 km con 24 sculture e installazioni dal mood giocoso che indicano la via a ciclisti e pedoni (il cui nome è 24 STOPS) ad opera dell’artista tedesco Tobias Rehberger.
Il sentiero, completato nel giugno 2016, fa sperimentare l’arte in un ambiente di vigneti e frutteti sottolineando la continuità tra cultura e natura come sottolineato dallo stesso Tobias Rehberger.
KUNSTMUSEUM
Dal 1967 (anno in cui gli abitanti di Basilea manifestarono per non far vendere i 2 quadri di Picasso) ad oggi l’amore per l’arte non ha fatto che crescere e, ora, è culminato nella monumentale nuova costruzione del Kunstmuseum. Non c’è dunque da stupirsi che nel 2013 il londinese «The Times» abbia posizionato il Kunstmuseum al quinto posto della classifica dei migliori musei del mondo.
Basler Papiermühle: IL MUSEO DELLA CARTA.
E’ un mulino gallese medievale, superbamente restaurato che ospita mostre relative alla storia della carta, della scrittura e della stampa.
E noi non abbiamo solo guardato gli artigiani al lavoro, ma abbiamo fatto un’esperienza reale creando la nostra carta, pressandola, facendola asciugare, stampando su di essa e scrivendoci sopra. Ed e’ stata un’esperienza unica e da provare!
IN GIRO PER BASILEA:
KLEINBASEL DISTRICT
Un tempo chiamata, in tono spesso diminutivo, la «Basilea minore», oggi gode di grande popolarità.
In quest’area della città regna un’atmosfera mediterranea sulla riva soleggiata del Reno, con fermento nelle strade e nelle piazze, frenesia nei bar e nei ristoranti della zona.
Gli svizzeri più cool si trovano qui per l’aperitivo!
Scoprire questa zona della città per noi è stata una piacevole sorpresa!
SHOPPING A SPALENBERG
Quale miglior scenario per il nostro shopping qui a Basilea?
Questa via con i suoi vicoli storici e le sue pittoresche case decorate della città vecchia, è la patria di piccole boutique e interessanti brand, gallerie, irresistibili negozi di leccornie o di souvenir caratteristici.
Assolutamente da non perdere per la sua particolarità Johann Wanner con i suoi meravigliosi souvenirs svizzeri di tutte le dimensioni e cioccolati inclusi e addobbi di tutti i tipi per il Natale tutto l’anno.
Un paradiso per grandi e piccoli.
Non uscirete senza aver acquistato qualcosa.
Mario ha scelto un piccolo coltellino tradizionale che e’ diventato il suo fedele amico.
Questa zona è una magica fonte d’ispirazione perché passeggiando qui con gli occhi ben aperti e per tutto il quartiere si possono trovare cose veramente molto interessanti.
DA NON PERDERE A BASILEA:
RISTORANTE TRIO
Una novità del quartiere è ad esempio il ristorante Trio accanto all’Hotel Basilisk con vista sulla popolata Klybeckstrasse. Il ristorante con cocktail bar e caffè è diventato il nuovo punto d’incontro mondano.
PANIFICIO KULT
E’ il panificio più’ antico della Svizzera: una chicca per veri intenditori gourmet come noi!
Qui si possono comprare svariati tipi di pane sempre nuovi e diversi oltre che essere una
piattaforma di scambio e assaggio di ricette.
IL NOSTRO HOTEL
Abbiamo alloggiato al SWISSOTEL PLAZA
che esiste dal 1986 ed e’ l’hotel più grande e importante di Basilea.
Tutte le delegazioni politiche e sportive alloggiano qui.
Locato centralmente di fronte alla fiera di Basilea nel cuore della piazza MESSEPLATZ (piazza della fiera) permette di muoversi velocemente con i Tram, a piedi o in bicicletta ( a BASILEA e in tutta la Svizzera ci si muove pochissimo con la macchina).
L’hotel al momento è in ristrutturazione sia per la facciata esterna che per gli interni.
Una parte delle camere e delle suite sono nuove e totalmente riprogettate.
Se decidete di alloggiare qui, come noi, chiedete di una camera o una suite nuova mi raccomando!
E il nostro viaggio continua…
STAY TUNED perché nel nostro prossimo articolo vi racconteremo tutto della nostra splendida esperienza di balneazione nel RENO.
Tags: @myswitzerland_i @baselswitzerland #lovebasel #INNAMORATIDELLASVIZZERA #imurr #ilovemurr #iphone7plus #imurrloveapple #travel #zurigo #ilovemurr, #imurraroudtheworld, #imurrgotosvizzera, #imurrinmotoperpetuo