Quando lavoravamo nelle redazioni moda come stylists e art directors, eravamo sempre chiamati a creare di volta in volta, nelle varie campagne adv e redazionali, mood e mondi sempre diversi e la conoscenza del cinema, dei grandi film che tutti conosciamo, ma anche di quelli più di nicchia, ma altrettanto iconici, è sempre stata una fonte da cui attingere per trarre ispirazioni. Infatti si sa, moda e cinema sono sempre andati a braccetto. Di volta in volta, il lavoro dei costumisti, figura ormai così chiave che per i costumi nel 1948 è stato addirittura istituito un premio Oscar, come sempre più spesso, a partire dagli anni ’50 – ’60, anche degli stilisti sulle dive, e in generale sugli attori, ha dato vita a pellicole che per gli abiti indossati hanno creato mode segnato epoche, o viceversa, sono stati specchio dell’epoca in cui i film venivano girati.
Che i film parlassero di moda o meno, salta subito all’occhio in che anni, o decennio siano stati girati, proprio facendo caso a come erano vestiti, truccati e pettinati gli interpreti.
Ci siamo divertiti a creare per voi una carrellata che attraversa la storia del cinema dagli anni Venti ad oggi per mostrarvi proprio come sia cambiata la moda nel corso del Novecento, solo guardando qualche film, alcuni iconici, altri da noi amati e rappresentativi di un decennio.
Buona visione!
1920 Lulù – Il vaso di Pandora , di Pabst (1929) con l’iconica Louise Brooks che col suo caschetto ispirò il personaggio dei fumetti ” Valentina” di Crepax
1930 – Donne, di George Cuckor (1939)
1940 – Gilda (1946) con Rita Hayworth nei panni della femme fatale per eccellenza
1950 – Quando la moglie è vacanza (1955) con l’iconico abito bianco svolazzante al vento che soffiava tra le grate della Metrò.
– Cenerentola a Parigi (1957) , musical che propriodi moda, stile e di makeover parla
– Sabrina (1954) diretto da Billy Wilder a cui collaborò magistralmente per i costumi Givenchy
Primi Anni ’60: “Colazione da Tiffany” dove ancora Givenchy diede il suo tocco di stile che fece storia
Blow Up (1966) di Antonioni
Anni ’70 – Ultimo Tango a Parigi di Bertolucci
Anni ’80 – American Gigolò (1983)
“Cercasi Susan disperatamente” (1985), dove Madonna, in fatto anche di moda e stile personale, ha fatto storia, e scuola!
“Harry ti presento Sally” (1989)
Anni ’90 – Pretty Woman (1990) la Cenerentola di fine Novencento
2000 – “Il diavolo veste Prada”, il dietro le quinte, le tentazioni e l’inferno della redazione moda più famosa al mondo….
2013 – “Blue Jasmine” diretto da Woody Allen dove la ricerca sullo styling diviene un elemento chiave per raccontare il personaggio, interpretato da Cate Blanchett, a cui non resta che il suo favoloso guardaroba, pura apparenza, e il suo stile, a testimoniare uno status economico e sociale privilegiato, ma a cui ormai non appartiene più.
Li avete visti tutti questi film? Quali altri aggiungereste alla vostra lista personale?
Bacini
I MURR