Dopo cene italiane doc, fra ristorantini tradizionali e pizze da leccarsi i baffi, abbiamo optato per una virata completa: siamo volati nell’estremo Oriente e abbiamo gustato il più tipico asian street food.
Ovviamente stiamo scherzando: siamo così impegnati sul lavoro che fino alle vacanze di Natale non crediamo che avremo tempo per grandi viaggi, ma ci piace lo stesso sognare e il cibo è un ottimo incentivo.
In che modo, vi state forse chiedendo? Non vi è mai capitato di assaggiare un piatto così buono da sentirvi quasi teletrasportati nel suo Paese d’origine?
A noi è successo parecchie volte e anche questa settimana, quando abbiamo deciso di andare a provare Let’s Wok.
Innanzitutto vogliamo raccontare a chiunque non lo sapesse già, che cos’è il WOK: una padella concava di origine cinese, molto robusta perché forgiata in ferro e in grado di mantenere a lungo il calore, facendo in modo che tutte le caratteristiche di ogni alimento rimangano intatte.
Già il nome di questo nuovissimo locale meneghino è simpatico e invitante, no?
In mezzo ai mille impegni di lavoro spesso non è facile trovare il tempo per concedersi un pasto tranquillo, bisogna mangiare di fretta e questo potrebbe corrispondere a un pranzo di qualità scadente – non se si fa un salto da Let’s Wok!
Let’s Wok, infatti, ha trasformato il pasto al volo in un appuntamento saporito e salutare: e non sarà un caso che il claim sia “Good Food Good Mood”.
Io e i miei amici MURR questa settimana abbiamo deciso di provare originali combinazioni di sapori racchiuse in take out box e, avendo scoperto che Let’s Wok aveva inaugurato il 20 novembre, non abbiamo saputo resistere e ci siamo subito fiondati a provarlo.
Let’s Wok accoglie i suoi ospiti in un ambiente piccolo, ma di design, informale e curato in ogni dettaglio, con uno stile old industrial nature, dove si sceglie, si ordina e si va.
Rapido e gustoso, cosa c’è di meglio? Per chi ha le idee chiare e un animo creativo, l’idea migliore è quella di crearsi il proprio piatto step by step: si parte dalla base (si può scegliere fra riso integrale, basmati o noodles) e si aggiungono poi gli ingredienti, dalla parte proteica ai condimenti con inedite salse fatte in casa.
Altrimenti potete affidarvi agli chef, scegliendo uno dei sei menù originali, tutti bilanciati nelle calorie e studiati in base alla biochimica degli ingredienti.
Noi eravamo molto curiosi di scoprire tutti i mix and match possibili, e voi?
Vengono utilizzati solo ingredienti di qualità, e credeteci che gli ingredienti fra cui scegliere sono tanti e tutti fanno venire l’acquolina in bocca: dal packchoi cinese al Quion, lo zenzero peruviano, passando dalle baby pannocchie americane, agli ingredienti classici della tradizione italiana.
Ci sono anche il salmone che arriva dalla Norvegia, le carni di suino e bovino da allevamenti rigorosamente nostrani, i noodles giapponesi di grano saraceno, riso basmati di prima scelta della Thailandia, noodles all’uovo prodotti in Italia con uova di allevamento a terra italiane e poi…
E poi basta perché altrimenti ci torna la fame! Piuttosto, vogliamo raccontarvi con le foto a seguire de I MURR scattate con iPhone 6s quale delizioso box ci siamo creati.
La cosa che ci ha conquistati è stata la squisita reinterpretazione di ricette tipiche orientali con l’aggiunta di ingredienti tipici dell’Occidente.
La stessa sensazione di fusione è data dall’atmosfera di Let’s Wok, dove regna, fra le piante, il soffitto di bamboo e le lampade vintage, un equilibrio fra architettura urbana e un senso di evasione in un mondo più naturale.
Non manca il fascino orientale, abbiamo amato il rigore minimalista rimodellato su un gusto metropolitano e contemporaneo.
Insomma, lo avrete capito: la combinazione di stile etno-chic e deliziosi box di street food ci ha fatti innamorare, ci siamo sentiti catapultati in uno street market asiatico.
Potrebbero bastare queste informazioni per convincervi ad andare, ma vi diamo un ultimo incentivo: Let’s Wok mette d’accordo vegani, vegetariani, carnivori convinti e i più attenti alla linea – del resto ognuno può scegliere come comporsi il piatto!
No, scusate, non abbiamo ancora finito, ultima curiosità: lo chef è italo-venezuelano… Quindi quando andate?
Fateci sapere quali ingredienti avrete scelto scrivendoci a foodiehunter@imurr.com
LET’S WOK
Via Panfilo Castaldi, 40
Milano

Energy Wok: Rice noodles, uovo, verdure fresche, pollo, ananas, broccoli, arachidi, sesamo nero, salsa al curry, coriandolo.

Energy Wok: Rice noodles, uovo, verdure fresche, pollo, ananas, broccoli, arachidi, sesamo nero, salsa al curry, coriandolo.

Sexy Wok

Sexy Wok: Riso basmati, uovo, verdure fresche, salmone, spinaci, salsa yam yam, sesamo nero

Sexy Wok: Riso basmati, uovo, verdure fresche, salmone, spinaci, salsa yam yam, sesamo nero

Light Wok: Noodles integrale, uovo, verdure fresche, pollo, arachidi, anacardi, salsa soia al miele, sesamo nero.

Light Wok: Noodles integrale, uovo, verdure fresche, pollo, arachidi, anacardi, salsa soia al miele, sesamo nero
Tags: #cucinaorientale, #foodhuntingmilano, #imurrloveapple, #iphone6s, #letswok, #milanofood, #noodlemilano, #streetfoodmilano, foodhunter, foodhunting, foodiehunter, IMURR, indirafassioni, noodles, streetfood, wok