Se la ricetta del budino di uova ( http://www.imurr.com/budino-alle-uova-di-nonna-isa/) era una ricetta di famiglia della mia nonna oggi vogliamo condividere con voi un altro dolce dal sapore antico e dal ricordo dell’infanzia.
E’ come sempre una ricetta veloce ( per noi e tutti coloro che sono quotidianamente in lotta con l’orologio e assolutamente di fretta), semplice e che non deludera’ le vostre aspettative.
INGREDIENTI
- Farina integrale 350 gr.
- 1 yogurt piccolo naturale o alla frutta
- Burro di arachidi 2 cucchiai grandi
- Zucchero di canna 90 gr.
- 2 Uova bio
- Latte di aveva/ riso/mandorla q.b
- 1 bustina lievito vanigliato
- 1 sacca poches*.
PROCEDIMENTO
- Mettete in una terrina il burro di arachidi, lo zucchero, le uova e mescolate tutto insieme sino ad ottenere un impasto omogeneo.
- In una nuova terrina mettete insieme la farina, lo yogurt e aggiungete un pochino di latte all’impatto per renderlo morbido per la sacca poches
- Mescolate per bene sino ad ottenere la giusta consistenza ed aggiungete all’altro impasto .
- Scaldare il forno a 180 gradi.
- Preparare una teglia forno con la carta forno.
- Fare delle lingue di circa 5/6 cm a distanza di un paio di centimetri uno dall’altro.
- Appena si dorano tirarli fuori dal forno e farli raffreddare.
PER LA GLASSA
- Unite 4/5 cucchiai di zucchero a velo 1 cucchiaio di acqua e 2/3 cucchiai di caffe’ scarsi.
- Mescolare sino a quando si forma una glassa di consistenza un po’ meno solida del miele facendo attenzione di non esagerare con la parte liquida.
- Intingere i biscotti morbidi dentro la grassa e riponeteli in un piatto avendo cura di formare una composizione composta.
I MURR’s TIPS
- se al posto del burro di arachidi preferite usare il burro tradizionale potrete farlo ma ricordate di unire la scorza di un limone o di un arancio grattugiato bio. Il risultato dei vostri biscotti sara’ totalmente diverso e molto meno rustico.
- Se non avete una sacca poches potete utilizzare un sacchetto da frizzer dell’IKEA (quelli piatti con zip per intenderci) con un piccolo angolino tagliato.
- Ricordatevi sempre il vostro ingrediente segreto: un pizzico d’aMURR. Rendera’ speciale ogni vostro piatto!
Tags: biscotti, IMURR, ricetta