Adoriamo le scarpe, perché, come le borse, sono l’accessorio che ogni donna può permettersi: non conosce punto vita, fianchi taglie small o extralarge.. E non solo: sono da sempre considerate un oggetto quasi magico nell’immaginario collettivo..pensate alla scarpetta di Cenerentola, alle scarpe rosse di Dorothy nel mago di Oz e alle scarpette rosse della famosa fiaba.
Ormai chiamarle solo scarpe col tacco o basse sarebbe riduttivo. Quando parliamo di calzature dobbiamo esprimerci con un linguaggio e una terminologia specifica che ci permette di distinguere in modo esatto un modello di scarpa dall’altra e ci apre un mondo che abbiamo sempre avuto davanti ai nostri occhi ma che non saremmo stati altrimenti in grado di nominare e di comprendere fino in fondo.
Per fare un po’ di ordine mentale, ecco a voi qualche definizione utile da utilizzare la prossima volta che vorrete comprare un nuovo paio di scarpe o quando sfoglierete una rivista di moda..o leggerete il nostro blog, che, come ben sapete, di scarpe non si stancherà mai di parlare..
Ankle Boots: Gli ankle boots sono degli stivaletti che arrivano alla caviglia e terminano o leggermente sotto o leggermente sopra.
Bikers: nascono come stivali da motociclista, alti fino a poco sopra la caviglia, ultra confortevoli, spesso borchiati dietro il tallone. Per look da Coachella Festival, sotto gli shorts sdrammatizzano abiti e tubini.
Bootie: stivaletti casual alla caviglia con tacco basso o medio
Decolletés: scarpe da donna con il tacco in genere dagli 8 cm in su e senza lacci. La loro caratteristica infatti è che lasciano scoperta la caviglia e parte del piede e non hanno allacciature, cinturini alla caviglia o sul dorso del piede. Possono avere una scollatura tonda, a forma di U o anche a cuore, ma in ogni caso lasciano scoperto il dorso del piede. In inglese le décolleté vengono spesso chiamate genericamente pumps.
Mary Jane: Dal nome della protagonista di Buster Brown, un fumetto americano degli inizi del ‘900, scarpa a punta tonda con cinturino singolo sul collo del piede o alla caviglia, realizzate in vernice nera con tacco molto basso e indossato dalle bambine, di solito con calze bianche.
Mule: scarpe/zoccoli/sabot che lasciano il tallone scoperto, scarpa chiusa davanti e aperta dietro. D’estate sotto i jeans lunghi o shorts, ma anche da abbinare ad abiti lunghi e leggeri e sotto gonne ampie. Molto Seventies.
Loafer: mocassini dalla linguetta posizionata davanti. Scarpe dal mood casual chic,perfette sotto boyfriend jeans con risvolto alla caviglia o pantaloni skinny lunghi fino alla caviglia.
Open Toe: sono decolletés che lasciano scoperta interamente la parte delle dita del piede.
Peep Toe: sono decolletés che lasciano scoperta solo la punta del piede
Platform: scarpe, stivali o sandali con una suola molto spessa ed evidente. Il può avere uno spessore dai 3 ai 10 cm. L’altezza del tacco di questa scarpa dipende dallo spessore del plateau.
Pumps: sono le decolletés più “corpose” a volte nascondono un plateau e generalmente hanno tacchi vertiginosi. Inizialmente avevano tutte il plateau, ma ora si usa il termine anche quando si parla di decolletés.
Smoking Slippers: in origine bedroom slipper, scarpe da camera , indossate proncipalmente dagli uomini sotto classiche giacche da camera da l’Otto e in Novecento. Ora vengono definite le nuove ballerine, impazzano tra le celebrities e le donne non possono farne a meno per la leggerezza e la comodità. perfette su outfit casual ma ricercati. Possono essere la ciliegina sulla torta e dare personalità ad un look semplice e rilassato.
Slip on: Sono delle slippers incrociate con le sneakers, ma senza stringhe, caratterizzata dalla suola in gomma bianca a contrasto con la scarpa. Si indossano e sfilano facilmente grazie ad apertura elasticizzata.
Sneakers: scarpe sportive stringate, naturalmente casual e nate per camminare o effettuare qualsiasi tipo di attività fisica. Ormai la moda ama abbinarle in un gioco di contrasti ad outfit meno sportivi, ma sdrammatizzando tubini, gonne abiti lunghi o corti..
Stiletto: è la décolléte con tacco stiletto, vale a dire con tacco sottile, appuntito e con un’altezza minimo di 5 cm.
Stringate: sono le francesine femminili basse. Nascono come classica scarpa maschile, adottata dalle donne per look mannish, ma anche abbinati ad outfit più femminili con jeans, pantaloni e minigonne, danno un tocco ultra-sofisticato.
T- Strap: chiamate così per la forma a T creata dal cinturino all’altezza della caviglia collegato perpendicolarmente da un altro cinturino alla punta della scarpa. Sono scarpe di grande tendenza e grazie ai cinturini permettono di avere il piede molto libero lasciandone il dorso e le dita quasi del tutto scoperti per un effetto nude glam e spesso impreziosito da decori come strass, cristalli, borchie applicati che le rendono perfette come scarpe gioiello per long dresses e outfit da sera.
Wedges: sono le classiche zeppe, che hanno la parte del tallone leggermente o molto più alta della punta. Sono di gran moda quelle con la zeppa in sughero e in corda.
Pronti per la prossima interrogazione?
Bacini
I MURR

Ankle Boots

Bikers

Bootie

Decolleté

Mary Jane

Mary Jane

Mule

Loafers

Loafers

Open Toe

Open Toe

Peep Toe

Platform

Pumps

Slip On

Slip On

Smoking Slippers

Smoking Slippers

Sneakers

Stiletto

Stiletto

T-Strap

T_Strap

T-Strap

Wedges

Stringate

Stringate

stringate
Tags: ankle boot, biker, bootie, decolletes, loafer, pumps, scarpe, slip on, smoking slipper, sneakers, stiletto, t-strap